OMBRA

../ ISSUE4_VOL_II

Ombra, il secondo volume della trilogia CATTIVA LUCE, indaga il rapporto privilegiato che da sempre lega tecnologia e soprannaturale: d’altra parte, non c’è nulla di più tecnico e tradizionale della magia, una fede appassionata nell’efficacia esatta di un sapere pratico, reso possibile da precise istruzioni e ricette raffinate. Il medium è al contempo un mezzo tecnologico di comunicazione tra umani e la persona che presta il suo corpo agli spiriti, per consentire loro l’accesso al mondo della vita. Nella maggior parte dei casi il medium è più precisamente la medium: con la scusa di dare voce a degli ectoplasmi, le donne hanno trovato un metodo sicuro e letteralmente fantastico per manifestare le proprie istanze di libertà, persino di violenza. Forse per questo, esperte nell’arte di leggere il destino e predire il futuro, sono state tra le prime a osteggiare la diffusione di macchine fotografiche e cineprese, riuscendo anzitempo a intravedere chiaramente che i loro occhi meccanici e minacciosi le avrebbero presto sostituite, rubando loro il lavoro.
ISSUE4_VOL_II

../ ISSUE4_VOL_II_ULTRA

ISSUE4_VOL_II
PRE ORDER ISSUE ISSUE4_VOL_II

CLICK ME TO READ

GALLERY_1 GALLERY_2 GALLERY_3 GALLERY_4 GALLERY_5

VOLUME 2: OMBRA

ZEITGEISTING FACT

Il 18 luglio 1689 un fulmine colpisce il campanile della chiesa del Santo Salvatore nel villaggio francese di Lagny-sur-Marne. La forte luce trapassa il soffitto a volta della chiesa e si abbatte direttamente sul messale, in quel momento aperto sull’altare alle pagine dedicate al rito dell’Eucaristia. Dopo l’incidente, chi arriva per rimuovere ciò che resta del libro si imbatte in uno strano spettacolo: nel colpirlo, il fulmine ha impresso alcune delle lettere sul panno che copriva l’altare. Le parole della Consacrazione sono chiaramente leggibili sulla stoffa bianca. Tuttavia, c’è una lacuna nel punto in cui è scritto il messaggio centrale del rito dell’Ultima Cena: hoc est corpus meum (“questo è il mio corpo”). Il fulmine ha “risparmiato” le parole della transustanziazione. Quella che era di fatto una tra le prime foto-grafie, viene allora inevitabilmente interpretata come un miracolo.

La scrittura di luce ha continuato nel tempo a subire cambiamenti ed evoluzioni, fino ad abitare il contemporaneo con entità fantasmatiche, ologrammatiche e algoritmiche. La storia della fotografia e del cinema delle origini è stretta a doppio filo tanto a quella delle sedute medianiche e delle esperienze del paranormale nei salotti del diciannovesimo secolo, quanto a quella delle illusioni spiritiche (dalla lanterna magica alle varie forme di fantasmagoria). Non a caso si registrano oggi nuovi e variegati fenomeni di religiosità digitale e di tecno-animismo, oltre a una generale tendenza a considerare come opaco e magico anche il funzionamento dei dispositivi di uso comune.

Ombra, il secondo volume della trilogia CATTIVA LUCE, indaga il rapporto privilegiato che da sempre lega tecnologia e soprannaturale: d’altra parte, non c’è nulla di più tecnico e tradizionale della magia, una fede appassionata nell’efficacia esatta di un sapere pratico, reso possibile da precise istruzioni e ricette raffinate. Il medium è al contempo un mezzo tecnologico di comunicazione tra umani e la persona che presta il suo corpo agli spiriti, per consentire loro l’accesso al mondo della vita. Nella maggior parte dei casi il medium è più precisamente la medium: con la scusa di dare voce a degli ectoplasmi, le donne hanno trovato un metodo sicuro e letteralmente fantastico per manifestare le proprie istanze di libertà, persino di violenza. Forse per questo, esperte nell’arte di leggere il destino e predire il futuro, sono state tra le prime a osteggiare la diffusione di macchine fotografiche e cineprese, riuscendo anzitempo a intravedere chiaramente che i loro occhi meccanici e minacciosi le avrebbero presto sostituite, rubando loro il lavoro.

Dato il diffondersi progressivo dell’immagine in tutti gli ambiti del quotidiano, si è consolidato il nostro rapporto intimo con l’aldilà. Una fotografia è sempre l’immagine di un morto, che al contempo cristallizza e uccide ciò che vive (lo immortala) e che perciò ci mette a contatto con ciò che non c’è più. Il contemporaneo è il risultato della stratificazione di una grande varietà di tracce mnestiche, viviamo immersi in più passato che presente: un mio ritratto fissa nel tempo quello che non sono più e lo stesso vale per tutte le forme di registrazione, testi e messaggi vocali, oracoli pret-a-porter provenienti dal passato prossimo.

Le abitazioni contemporanee sono case abitate da tecno-fantasmi e dalle voci metalliche degli assistenti vocali a cui ci affidiamo per i compiti più basilari. I dispositivi che portiamo tra le mani o che teniamo indosso, retroilluminati, rumorosi, vibranti sembrano essere disposti a una totale comunicazione con i loro proprietari, si mostrano in interfacce semplici da interpretare che facilitano l’azione, immagini di agile lettura. D’altra parte, mentre mostra lo schermo nasconde, garantisce alla macchina una zona d’ombra e genera una membrana che esclude e protegge il suo utente. I meccanismi più intimi e profondi che ne determinano il funzionamento risultano opachi ai più. A questa opacità corrisponde un alone di mistero che, dato che svolgiamo la maggior parte delle nostre attività per tramite del digitale, si posa in effetti su quasi ogni oggetto di uso comune.

L’ombra è sospesa tra il buio profondo e la luce piena del sole. L’ombra è un compromesso, la via di mezzo. È il medium per eccellenza, che apre all’Altro, allo sconosciuto, all’alieno. Come la fiaba, l’ombra è falsa e vera a un tempo. Fa paura, può imbrogliare, ma è anche il contesto perfetto per prendere tempo, umbratile, ma gravido, dove pullula la vita, un sottobosco.

In particolare, Ombra si concentra sulla dimensione magica e misterica che caratterizza gli strumenti di produzione dell’immagine contemporanea, fin dalla loro nascita. Il volume è composto da sette saggi teorici, due contributi di natura visiva, una traduzione inedita – estratto di uno script performativo – un testo critico che accompagna la cover artist e una collaborazione speciale, nata dall’incontro tra TBD e il Museo Casa Mollino.
CATTIVA LUCE, quarto numero di TBD Ultramagazine, indaga la dimensione produttiva, politica e narrativa della luce, sia naturale che artificiale.<br><br><br><br>Composta da tre volumi, CATTIVA LUCE è una trilogia che si concentra sulle modalità con cui la luce viene impiegata, arginata e sfruttata dalle tecnologie nel presente e su come viene immaginato il suo utilizzo per la società del futuro
DIDASCALIA